Docenti: Giuseppe Di Pilla
Programma e descrizione del corso di Sax
- Studio delle scale maggiori e minori per grado congiunto fino a quattro alterazioni in chiave con articolazioni;
- studio sulla qualità del suono, il legato, lo staccato, l’intonazione, gli esercizi di ritmo. Utilizzo del metronomo e dell’accordatore;
- studio delle scale maggiori e minori per grado congiunto fino a quattro alterazioni in chiave;
- studio sugli arpeggi maggiori e minori, qualità del suono, il legato, lo staccato, l’intonazione, il vibrato, esercizi di ritmo, brani da concerto, musica d’insieme;
- scale maggiori e minori per grado congiunto e per salti di terza in tutte le tonalità scale maggiori e minori per grado congiunto e per salti di terza e di quarta in tutte le tonalità;
- scale maggiori e minori per grado congiunto e per salti di terza e di quarta in tutte le tonalità;
- conoscenza della storia e della famiglia del “sassofono”;
- scale maggiori e minori per grado congiunto e per salti di terza e di quarta in tutte le tonalità;
- arpeggi maggiori e minori, settime di dominante e settime diminuite; studio sulla qualità del suono, il legato, lo staccato, l’intonazione, il vibrato, suoni sovracuti, brani da concerto, studio dei passi orchestrali, il trasporto un tono sopra, un tono sotto e un tono e mezzo sotto, lettura a prima vista, musica d’insieme, il quartetto di sassofoni;
- studio ritmico di elevata difficoltà;
- trasporto un tono sopra e un tono sotto e conoscenza pratica della chiave di mezzo soprano e baritono